KADō MAGAZINE

Cianotipia

Cianotipia

La blueprint spopola su instagram

Cianotipia, o “blueprint”, è una tecnica di stampa fotografica antica che sfrutta la luce solare. Scopriamola con la mostra temporanea di Paola Savini presso l’officina di Kado.

Il nome deriva dal greco, Kyanos, che significa “blu” appunto e sfrutta due Sali di ferro che mescolati insieme reagiscono alla luce solare colorandosi del tipico colore blu di Prussia. Frapponendo un negativo tra la luce e la carta fotografica si generano le immagini. La tecnica è relativamente semplice e sta spopolando anche tra i creativi fai da te. La ragione dell’incredibile successo di questa tecnica è dovuta anche al fatto che è possibile stampare con fiori e foglie selvatici, posizionandoli sulla carta e permettendo al sole di imprimere texture, linee e forme botaniche dal fortissimo impatto estetico. Noi avevamo sentito parlare di questa tecnica per la prima volta un anno fa e poi ci siamo imbattuti in Paola, una nostra cara cliente che ne ha fatta una sua grandissima passione. Abbiamo pensato perciò di esporre le sue stampe botaniche in negozio per creare una piccola mostra temporanea. Per questa occasione quindi le abbiamo posto alcune domande per toglierci qualche curiosità.

Da quanto tempo ti dedichi alla cianotipia?

Ho scoperto la cianotipia circa un anno fa. Già nel precedente lockdown mi ero avvicinata ai rudimenti dell’eco-printing. Nel secondo lockdown ho visto lavori di cianotipia su Instagram e, amando il colore blu, mi hanno incuriosito.

Che cosa ti è piaciuto in questa tecnica, cosa ti ha attirato la prima volta?

Appena potevo, girando con il mio fido assistente Toby, tornavo con fiori o foglie da testare in stampa. Ho provato anche con negativi di mie fotografie ma le erbe e i fiori erano diventati i miei preferiti. Giravo guardando se ciò che incrociavo con lo sguardo poteva lasciare “tracce interessanti” sulla carta. Dopo aver provato le prime stampe con un kit di carta già impregnata, ho acquistato un libro e mi sono lanciata con la ricerca dei due componenti chimici (citrato di ferro ammonio e ferricianuro di potassio), abbandonando la comodità dei kit pronti all’uso.

Ho trasformato la casa di mia madre, mancata l’anno prima, nel mio laboratorio buio. Qui entro in contatto con la mia creatività.

Quali potenzialità pensi che abbia questo mezzo espressivo per un’artista?

Ho solo scalfito le potenzialità di questo mezzo espressivo. Non essendo né fotografa né intendendomi di chimica ho sempre realizzato le stampe “a sentimento”. Spero che il tempo che mi separa dalla primavera e dal ritorno del sole forte possa utilizzarlo per capire qualche cosa in più. Ho provato anche la tonalizzazione delle stampe ma anche questo aspetto lo devo approfondire. La cosa per me, autodidatta, non è semplice. C’è tanto da sperimentare e creare. Vorrei arrivare a utilizzare materiali che possano portarmi alla produzione di oggetti.

Ci sono artisti che ammiri particolarmente tra quelli che usano la cianotipia?

Su Instagram seguo principalmente I profili di shetland_in_blue, agnesclairand, Angela_chalmers_studio. Tra le tante cose che ammiro nei loro lavori trovo i toni verdi che riescono a raggiungere nelle loro stampe con i fiori e le erbe, bellissimi.

Cosa consigli a chi vorrebbe avventurarsi nello studio della cianotipia?

A chi si vuole approcciare a questa tecnica di stampa col sole dico di armarsi di pazienza, di locali bui adeguati, un posto al sole dove i progetti si possano esporre al sole con tranquillità, e ricordarsi che un lavoro anche se non è venuto bene si può recuperare con fantasia.

Noi ci siamo innamorati in particolare di una stampa ottenuta con erbe selvatiche sulla quale ha disegnato farfalle colorate a pastello. Paola ha pensato di regalarcela perché è una persona estremamente sensibile e generosa, questo gesto lo abbiamo apprezzato particolarmente e da qui è nata l’idea di trasformarlo in qualcosa di più. L’immagine è diventata il decoro di shopper in cotone stampate in tiratura limitata per un totale di cinquanta pezzi che saranno in vendita durante la mostra e sul nostro e-commerce! Non resta che invitarvi ad esplorare il coloratissimo mondo della cianotipia con noi, le stampe di Paola vi aspettano in officina per tutto il mese di Aprile.

UN REGALO ECO-FRIENDLY 

Flower shopping bag

Shopper in cotone riciclato con stampa botanica e all’interno un piccolo bouquet di fiori freschi. Tiratura limitata 50 esemplari