KADŌ MAGAZINE

TRA UN ANNO SPOSI

TRA UN ANNO SPOSI

La wedding stationery

IL COORDINATO CARTACEO È IL PUNTO DI PARTENZA NELL’INDIVIDUAZIONE DELLO STILE DEL MATRIMONIO. ABBIAMO CHIESTO ALLA WEDDING PLANNER, MARIA CONFALONIERI

Ormai la stationary sta assumendo un ruolo sempre più importante nell’organizzazione del matrimonio e non esageriamo dicendo che abbia quasi conquistato il podio nella checklist degli sposi ad un anno dall’evento! Ma che cos’è esattamente e perchè è tanto importante? Abbiamo fatto queste e altre domande a Maria Confalonieri, titolare di Bimbaregina Atelier che opera a Piacenza e Forte dei Marmi. Maria oltre ad essere una professionista è una amica e trascorrere il tempo con lei lavorando ad un progetto si trasfroma sempre in vivaci risate e buon umore. Chi meglio di lei poteva introdurci alle tante curiosità su questo tema. Cominciamo dall’inizio, Maria ci spiega che “per Wedding Stationary si intende il coordinato grafico cartaceo dell’evento; nel dettaglio le partecipazioni,  il tableau de Mariage, il menù, i tag delle bomboniere, i libretti Cerimonia (eventualmente anche civile) e i biglietti di ringraziamento. Si tratta di un elemento utilissimo per garantire una vera e propria personalizzazione dell’evento. Selezionando il materiale cartaceo, che si può toccare con mano per conoscerne le texture, si arriva poi all’individuazione della giusta palette colori dell’evento. Il coordinato cartaceo è per me il punto di partenza fondamentale nella realizzazione della moodboard e nell’individuazione dello stile“.

Perciò è facile capire che è necessario dedicarci tempo e cura perchè l’originalità e la personalizzazione dell’evento sono il risultato di un lavoro accurato che parte proprio dal progetto cartaceo. Maria aggiunge “dalla moodboard ispirazionale prende forma tutto l’evento. In più quel prodotto è importantissimo perché è destinato agli invitati. Ed è proprio a loro che gli sposi, attraverso gli inviti, devono iniziare a svelare lo stile di cui si vestirà il loro giorno più importante”. Come potrete immaginare anche in questo campo ci sono stili, mode e novità, Bimbaregina Atelier lavora ultimamente con la doratura a caldo, attraverso la quale alcuni elementi grafici vengono impreziositi da oro, oro rosa o bronzo.

Questo elemento impreziosisce gli inviti e le partecipazioni ma anche i menu sulla mise en place e il tableau de mariage. Inutile chiedere che tipo di carta vada per la maggiore, la parola d’ordine è assoluta personalizzazione e non mancano le possibilità “Il lavoro artigianale richiede molta cura e molte ore di lavoro ma il risultato è speciale. La scelta del cartoncino è un elemento altresì fondamentale. Ormai sul mercato è possibile scegliere un’ampia gamma di prodotti. Le opzioni su palette colori, grammatura, goffrature e lavorazioni del cartoncino sono ormai innumerevoli. Saper calibrare i giusti elementi per la miglior attuazione dello stile scelto è il segreto per un lavoro sapiente”. Il progetto più strambo che ha realizzato Maria? Inviti a forma di cappello e involucri personalizzati per tavolette di cioccolato per un compleanno a tema “La Fabbrica di Cioccolato”. Le abbiamo chiesto anche se ci sono stati progetti che non ha amato, ma Maria è attenta e non si è sbilanciata, preferisce parlare di ciò che ama, progetti che nell’insieme mantengono una linea pulita e fine a prescindere dalle grafiche e dai colori scelti. Progetti semplici ma preziosi e che rimangono impressi nella memoria di chi li riceve. In fondo non è questo lo scopo di una stationary ben riuscita?