Matrimonio fai da te: il coraggio di una sposa DIY
IL CORAGGIO DI UNA SPOSA DIY
Da tempo desidero scrivere qualcosa sulle spose che scelgono un approccio do it yourself.
Quelle che decidono di occuparsi in prima persona degli allestimenti floreali, trasformando ogni dettaglio in un gesto personale. Penso non sia solo un modo per risparmiare, ma una dichiarazione di indipendenza e di stile.
Ma cosa significa essere una sposa DIY? Se stai pensando di occuparti personalmente degli allestimenti floreali per il tuo matrimonio, ci sono alcuni aspetti che è utile conoscere.
Insicurezza al bando
Se sei insicura lascia perdere! Prima di tutto, devi essere una sposa decisa. Se decidi di fare tutto da sola, dovrai affrontare momenti di incertezza, quando ti troverai a riflettere su come far combaciare i tuoi sogni con la realtà. Il tuo spirito di adattamento verrà messo a dura prova.
È una sfida creativa, fatta anche di imprevisti, ma capace di regalare grande soddisfazione a chi ama mettersi in gioco.

Chi ha detto che deve essere tutto perfetto?
È fondamentale avere una visione chiara, senza andare nel panico se qualcosa non va esattamente come previsto. C’è chi sostiene che il fai da te non sia mai la scelta migliore, che “le cose fatte da professionisti sono sempre più belle” o che “un matrimonio ha bisogno di essere gestito da esperti per evitare il disastro”. Non è raro sentire commenti da parte di alcuni colleghi, magari un po’ preoccupati per la concorrenza, che si esprimono in modo critico sui matrimoni fai da te.
Ma chi ha detto che deve essere tutto perfetto? Se proprio vuoi sfidare l’industria del matrimonio, fallo con il sorriso! Forse un fiore fuori posto o una candela che traballa non sono perfetti per chi è del mestiere, ma possono essere perfetti per te.
Qualche suggerimento antistress per i fiori
Non imbarcarti in imprese titaniche, trova soluzioni semplici e pratiche che non ti tolgano il divertimento. Per decorare i tavoli con i fiori, ad esempio, utilizza un mix di bottigliette riciclate tutte diverse, preparale con anticipo piene d’acqua, recati in campo il giorno prima dell’evento e riempile direttamente dentro alcune cassettine, consegnale al catering direttamente in location qualche ora prima e dai indicazioni su come distribuirle.
Anche il bouquet, preparalo il giorno prima e tienilo in acqua: una volta indossato il tuo abito da sposa, basterà asciugare i gambi e legare i fiori con un bel nastrino. Ti consiglio di lasciar perdere accessori come bottoniere e bracciali: non sono semplici e vanno preparati all’ultimo, meglio evitare lo stress!
Essere una sposa DIY non è solo una tendenza, è un’avventura emozionante. Nasconde alcune insidie ma può darti molta soddisfazione. Se invece non te la senti, hai tutta la mia comprensione, non tutti hanno voglia di complicarsi la vita, no? 😉
E se hai bisogno di un po’ di supporto per i fiori… beh, sai dove trovarmi!